Cantina Castaldi Francesca

thumb_up 262 likes
favorite 1 preferiti
Via Tenente Solaroli 8
28072 Briona, Italia
phone
Clicca per mostrare il telefono
Richiesta di informazioni

Cantina Castaldi Francesca Company Information

Informazioni Generali

I Castaldi sono arrivati a Briona dalla vicina Cavaglio. Dal 1700 la nostra famiglia risiede a Briona e non ha mai abbandonato l’agricoltura ed in particolare la viticoltura.
Dal 1969, anno dell’approvazione della DOC Fara, il nonno Pierino ha sempre puntato sulla qualità e sulle certificazioni del vino, e noi oggi continuiamo su questa strada perché è quello che ci è stato insegnato e in cui abbiamo creduto.

Sulle colline di Briona dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha trovato da sempre un territorio ideale, antiche testimonianze scritte, intorno al 1100, documentano l’esistenza proprio qui della Caneva di San Gaudenzio, cioè delle cantine che servivano il vescovado di Novara, nelle stesse corti dove ora si trova la nostra cantina. Infatti è con la storia del paese del suo castello e delle sue splendide chiese che si intreccia la storia della nostra famiglia, i Castaldi, che attraversando le colline di Barengo giungono da Cavaglio d’Agogna verso la fine del ‘700, e da allora sulle colline di questo piccolo comune abbiamo coltivato con grande passione la vigna.

Grande appassionato di vigna il nonno Pierino ha sempre sperimentato e innovato, appassionato di meccanica non avendo grandi mezzi economici non si è lasciato certo fermare dalle difficoltà, e alla fine della seconda guerra mondiale, recuperando pezzi meccanici di mezzi diversi si è costruito il suo primo trattore, che ha chiamato “Figlio di nessuno”. Ha sempre creduto nel territorio e nella qualità, in cantina abbiamo ancora delle bottiglie di Fara 1969, anno primo della storia di questa denominazione.

Le vigne brionesi occupano gran parte del magnifico pianoro, un terrazzamento di origine fluvio-glaciale al confine meridionale del parco del Monteregio, offrendo uno spettacolo che i boschi e il versante della collina nascondono agli occhi di chi percorre la statale della Valsesia.

Nel 1997 Francesca ritorna ad occuparsi dei vigneti di famiglia e comincia il rinnovamento della nostra azienda con nuovi reimpianti di vigneti allevati con sistema a Guyot, per ringiovanire i vigneti e donare loro nuova longevità abbandonando progressivamente il sistema ancora largamente in uso nel nostro territorio del “tendone o pergola” oltre ad ammodernare i sesti d’impianto adattandoli alle metodologie più moderne. Tutto ciò per produrre uve di migliore qualità e aumentare le possibilità di meccanizzare parte del lavoro ottimizzando le potature, il controllo delle infestanti ecc.

Sempre attenti allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione abbiamo aderito fin dagli esordi, alla fine degli anni ottanta, al regolamento 2078, ora Piano di Sviluppo Rurale, al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile, utilizzando mezzi biologici di controllo, come la confusione sessuale dei parassiti e le tecniche di lavorazione del terreno che ostacolano in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti Il prodotto da lotta integrata non è certificabile ma è generalmente proposto da alcune catene della grande distribuzione che ne garantiscono la qualità.
Da qui inizia un percorso all’inizio del quale le vinificazioni avvengono nella piccola cantina dello zio, mentre la rimanenza delle uve viene tutta venduta. Le qualità del lavoro e del prodotto finale dà ragione ai due, e con il passare degli anni nasce la necessità di creare una cantina dove poter arrivare a trasformare la totalità delle uve con la possibilità di utilizzare attrezzature più moderne, nel 2011, i lavori di ristrutturazione del vecchio portico, ora chiuso e adattato a cantina.

Dal mese di agosto 2011, dopo i lavori di ristrutturazione, resi possibili anche dal contributo del PSR ci siamo trasferiti nella vecchia cantina paterna proprio sotto le mura del castello in via tenente Solaroli al n.8. La vendemmia ancora oggi fatta a mano raccogliendo con cura i grappoli in piccole ceste da 20 kg, è un momento di grande allegria e attività intensa e spesso si trasforma in una vera e propria festa che coinvolge tutti i numerosi membri della famiglia e gli amici.

Via Tenente Solaroli 8 Briona

Orari di apertura
Monday:
09:00 - 12:30
Martedì:
09:00 - 12:30
Mercoledì:
09:00 - 12:30
Giovedì:
09:00 - 12:30
Venerdì:
09:00 - 12:30
Sabato:
09:00 - 12:00
Domenica:
09:00 - 19:00
Parcheggio
L'azienda ha un parcheggio.
Numero di telefono
+393387869887
Linki
Account Social
Parole chiave
azienda vinicola

Cantina Castaldi Francesca Reviews & Ratings

How do you rate this company?

Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.

Una pagina simile per la tua azienda? Make sure everyone can find you and your offer. Create your dedicated company page on Yoys - it's simply and easy!
Aggiungi la tua azienda