Società Agricola La Malvizza

thumb_up 570 likes
rate_review 1 Recensioni
favorite 12 preferiti
Località la Centrale snc
82020 San Giorgio la Molara, Italia
phone
Clicca per mostrare il telefono
Richiesta di informazioni

Società Agricola La Malvizza Company Information

Informazioni Generali

In cima ad una verde montagna, ad un'altitudine sul livello del mare di 668mt, dalla quale si possono ammirare i monti circostanti e i vari paesi limitrofi, sorge, a sinistra del fiume Tammaro e tra i suoi due tributari, a nord Tammaricchio e a sud Drago, il comune di San Giorgio la Molara, terzo per estensione territoriale dell'intera provincia di Benevento.
Il suo ampio comprensorio, con una superficie di 65 Kmq, va da un'altezza di circa 300mt del fiume Tammaro, fino ai 1000mt del Lago Mignatta, che costituisce una località turistico fortemente attrattiva per le sue bellezze paesaggistiche.
Il centro del paese, che fino al XIX secolo era denominato San Giorgio della Molinara, dista circa 15Km dal piccolo comune di Pietrelcina, luogo di nascita di San Pio e meta di grandi flussi di turisti e religiosi che, non poche volte, si spingono fino a San Giorgio la Molara per godere delle sue amenità.
La caratteristica peculiare del territorio sangiorgese è, però, quella di essere in massima parte attraversato dal Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. Quest'ultimo percorre il suo territorio a sud-est in prossimità di Campo del Monaco e valle di Contrada Calise, dove prospezioni archeologiche hanno portato alla luce i resti di un antico insediamento antropico, sicuramente la cittadina di Castrum Sancti Georgjj de Molinara, presumibilmente abitata dai liguri bebiani.
Oggi l'economia di San Giorgio la Molara è prevalentemente sostenuta dall'agricoltura in genere e dall'esistenza di numerose aziende zootecniche particolarmente volte all'allevamento ovino.
Tra i crinali del suo territorio, in contrada La Centrale, posta sul confine del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e tra i comuni di San Giorgio la Molara (BN), Buonalbergo (BN) e Casalbore (AV), sorge l'azienda La Malvizza.
Essa è una nuovissima realtà voluta fortemente da un gruppo di giovani professionisti che, sfruttando le peculiarità ambientali della zona e la sua millenaria vocazione alla pastorizia, hanno voluto scommettere, con il loro innato attaccamento al territorio campano, su di una millenaria quanto antica attività salvaguardandone, però, la tradizione e declinandola in chiave moderna e tecnologicamente avanzata.

Regio Tratturo Pescasseroli-Candela

I tratturi sono tracciati di epoca protostorica. Marco Terenzio Varrone, nel 118a.C., li definisce "pubblici sentieri" (calles publicae) che dovevano avere la funzione di percorsi per condurre le greggi all'alpeggio.
Il nome "tratturo" deriva da "tractoria", cioè "il privilegio",al libero passaggio dei pastori sui pubblici sentieri.
I Romani compresero per primi l'enorme ricchezza che poteva derivare dalla pastorizia, tanto è vero che il termine "pecunia" deriva da pecus, cioè "pecora". Solo nel Medioevo, però, vennero stabiliti dei veri e propri ordinamenti per opera di Alfonso I d'Aragona che, nel 1447, istituì la Dogana per la mena delle pecore in Puglia, che ha continuato a funzionare fino al 1806.
Risale all'epoca aragonese (1574) anche la prima posa in opera dei termini lapidei di confine con i privati.
Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, noto come "Via della Lana", è il terzo tratturo, per ordine di lunghezza, dell'Italia Meridionale.
Il Tratturo Pescasseroli-Candela nasce come via militare di servizio per le legioni romane da Brindisi a Roma, via Isernia-Via consolare Minucia, dal nome del console, vissuto intorno al 300a.C., che ne ha definito il tracciato, e diviene, in seguito, percorso della transumanza, basata sullo spostamento periodico delle greggi tra pianura e montagna per fronteggiare il cambiamento delle stagioni, dai Monti dell'Abruzzo al Tavoliere delle Puglie e ritorno.
Si tratta di uno dei tratturi più antichi, visto che esso è figlio della pista armentizia Sabina-Apulia, battuta dalle greggi nel IV sec. a.C. e sulla quale proprio i Sanniti organizzarono uno dei primi fori commerciali e centro di accoglienza, una sorta di antesignano degli autogrill moderni che potremmo definire "ovino grill" dell'antichità, sostituito nel I secolo a.C. da uno degli sportelli fiscali posti in punti di passaggio obbligato delle greggi, a Roma sui ponti Mammolo, Salario e Nomentano, qui in una splendida città, Saepinum, con foro e basilica, terme, macellum e teatro. Fin nei primi anni'50 del XX secolo era ancora in uso come direttrice della transumanza.
Nel territorio irpino dette vita a diversi percorsi minori detti "Tratturelli" e "Bracci", lungo i quali si crearono i "Riposi", vaste aree dove si disponevano per la sosta ed il riposo gli animali in transumanza con i pastori.
In definitiva il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, come peraltro i suoi omologhi, non solo era ed è una "via dell'erba" grande come un'autostrada che attraversa ampi territori con rispetto, senza guastarli, ma è stato, per millenni, percorso di cultura, civiltà, racconti, leggende, tradizioni e credenze oltre che la testimonianza tangibile della transumanza, vale a dire di quella trasformazione epocale che vide l'avvento della pastorizia transumante organizzata sostituire quella nomade, definendo, anche in tal modo, un ulteriore passo nel progresso dell'umanità.

Località la Centrale snc San Giorgio la Molara

Orari di apertura
Monday:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 15:00
Mercoledì:
08:00 - 15:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 15:00
Numero di telefono
+393351421848
Linki
Account Social
Parole chiave
caseificio

Società Agricola La Malvizza Reviews & Ratings

How do you rate this company?

Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.

Una pagina simile per la tua azienda? Make sure everyone can find you and your offer. Create your dedicated company page on Yoys - it's simply and easy!
Aggiungi la tua azienda